Scuola di Equitazione a Milano

Centro Ippico Antico Borgo. Dove prendere lezioni per imparare ad andare a cavallo, a pochi minuti dalla città.

Lezioni di equitazione a Milano

Offriamo lezioni di equitazione, per bambini ed adulti, di dressage e salto, oltre a passeggiate nel parco agricolo sud fino ai boschi del Ticino.
Il nostro obiettivo è insegnare un modo di cavalcare adatto al binomio cavallo/cavaliere, in armonia con il cavallo partner. 

Ci piace vedere i nostri cavalieri crescere in sicurezza, abilità e passare al livello successivo di apprendimento. Le note sui progressi per bambini e adulti possono essere registrate su un apposito diario che può essere ritirato dall’ufficio in modo che gli allievi possano iniziare a documentare il loro apprendimento.

Il diario dell'apprendimento per imparare ad andare a cavallo

Primi Passi: lezioni per bambini

Se tuo figlio non è mai stato a cavallo prima, allora non c’è posto migliore per iniziare se non in una lezione di gruppo Start To Ride. Se pensi che una lezione privata durante la settimana sia più adatta per iniziare, consulta i dettagli della lezione privata.

Principiante: per adulto, start to ride bambino

Da Zero a Hero, abbiamo lezioni di equitazione per tutti. Se non hai mai cavalcato prima, partecipa a una delle nostre lezioni di gruppo: “Start To Ride” nei fine settimana o alle lezioni di gruppo sulla linea di partenza il giovedì. Non c’è bisogno di una valutazione.

Intermedio: per adulto, bambino cavaliere indipendente, cavaliere sicuro

In queste lezioni i CB3 cavalcheranno cavalli e situazioni più impegnative e adatteranno la loro guida al modo di andare del cavallo, migliorando la loro tecnica di salto / lavoro sulla griglia.

Avanzato: adulto, bambino

In queste lezioni bambini, ragazzi e adulti potranno raggiungere un livello avanzato di guida del cavallo, dimostrando di potersi destreggiare in tante situazioni.

Lezione equitazione adulti

Tariffe lezioni di equitazione

Le tariffe della scuola di equitazione del Maneggio Milano sono estremamente convenienti, offrendo ai clienti un eccellente rapporto qualità-prezzo. Grazie alla grande attenzione dedicata alla soddisfazione degli studenti, il maneggio offre pacchetti personalizzati che soddisfano le esigenze e le capacità di ogni singolo allievo. Inoltre, le tariffe sono competitive e accessibili, garantendo un’esperienza di alta qualità senza dover rinunciare al risparmio. Se sei alla ricerca di una scuola di equitazione con tariffe convenienti, il Maneggio Milano è la scelta ideale per te!

LEZIONE SINGOLA

25 / ORA
  • Istruttore F.I.S.E.

11 LEZIONI

250
  • Da utilizzare entro 6 mesi
  • Istruttore F.I.S.E.
  • Circa 22 € a lezione

LEZIONE PROVA

30 / ORA
  • Istruttore F.I.S.E.
  • Cap, tartaruga protettiva
  • Assicurazione giornaliera

Abbonamenti lezioni di equitazione Milano

La scuola di equitazione del Maneggio Milano offre una vasta gamma di abbonamenti per le lezioni, che sono la scelta ideale per coloro che intendono frequentare assiduamente e approfondire le proprie conoscenze e competenze in equitazione. Gli abbonamenti sono estremamente convenienti e permettono di risparmiare notevolmente rispetto alla prenotazione di lezioni singole. Inoltre, i pacchetti sono personalizzati per soddisfare le esigenze specifiche di ogni allievo, garantendo un’esperienza di apprendimento ottimale. Con l’acquisto di un abbonamento, i frequentatori regolari della scuola di equitazione del Maneggio Milano possono godere di lezioni di alta qualità a un prezzo accessibile e sperimentare una vera e propria immersione nel mondo dell’equitazione.

Il Centro Ippico Antico Borgo inaugura nel 2023, una nuova struttura ed una nuova gestione che hanno voglia di farsi conoscere e mostrare tutto l’entusiasmo e le competenze maturate in anni di esperienza; per questo per tutte le nuove sottoscrizioni saranno attive le offerte early birds, che potete consultare di seguito:

Abbonamenti lezioni di equitazione: offerte semestrali

Abbonamenti lezioni di equitazione: offerte periodo scolastico (9 mesi)

Abbonamenti lezioni di equitazione: offerte annuali

I benefici di frequentare una scuola di equitazione

Per chi abita in una città come Milano, nella sua vasta zona metropolitana, l’occasione di frequentare una scuola di equitazione e imparare ad andare a cavallo è più che unica.

Il nostro maneggio offre lezioni di equitazione per ragazzi ed adulti a pochi minuti dalla città, in un’area all’aperto unica, che piace per la presenza di verde, aria pulito e totale relax.

La pratica dell’equitazione e imparare ad andare a cavallo migliora il benessere fisico mentale grazie all’interazione con l’animale, notoriamente socievole, e all’esercizio all’aria aperta.

L’equitazione è un’attività nella quale, prima o poi, ci si misura con gli altri. È possibile partecipare a eventi amatoriali, competizioni sportive, manifestazioni. E quindi si conoscono più persone.

È sempre consigliato fare sport per i ragazzi, ma di solito si consigliano le solite attività in città, imbottigliati nel traffico, ad aspettare turni e orari di apertura. L’equitazione è appagante e può essere appresa e praticata da ragazzi e adulti.

Chi vive in città da sempre ha poca dimestichezza con gli animali. Con il tempo si è persa questa occasione ed è bello recuperare l’opportunità di stare a contatto con esseri recettivi, che rispondono alle cure, si affezionano al cavaliere. E fa piacere vederli sani e felici.

I ragazzi sono tumultuosi per natura, soprattutto nella fase adolescenziale. L’equitazione è uno sport nella natura, ma che richiede concentrazione e coordinazione.

E poi si ha a che fare con un animale, che avverte lo stato d’animo del cavaliere.

Quindi aiuta a sviluppare attenzione, focus, calma. Tutte doti da usare poi in altri frangenti come lo studio, il lavoro, la gestione dei rapporti personali.

Un po' di storia....

“Equitazione naturale” è un termine collettivo che racchiude una serie di tecniche di addestramento che hanno visto una rapida crescita di popolarità dal 1980.

Le varie tecniche, pur proponendo applicazioni leggermente differenti tra loro, mantengono e condividono i principi di un cavaliere più dolce, gentile e collaborativo che, in armonia, sviluppa un rapporto armonioso e condiviso con il cavallo, attraverso l’utilizzo di metodologie derivanti dalla dall’osservazione del comportamento naturale dei cavalli in libertà, rifiutando contemporaneamente metodi di allenamento coercitivi e violenti.

Gli appartenenti a questa linea di pensiero elogiano la base scientifica del proprio precetto esaltandone i benefici fisici, emotivi e sentimentali definendo tale partnership “antropomorfa”.

Professionisti di alto profilo dell’equitazione naturale come Monty Roberts e Pat Parelli hanno saputo protocollare tali approcci, comunicando ampiamente attraverso libri, corsi, conferenze, film i vantaggi e soprattutto la validità di questi sistemi; arrivando a definire anche una serie di attrezzature e giochi al fine di implementare rapidamente un rapporto di collaborazione con il cavallo.

Come sempre accade uno scontro, anche ideologico, molto forte si è aperto tra gli appartenenti alle due fazioni ma è indubbio, ed irreversibile, che un approccio sereno e naturale al cavallo stia guadagnando sempre più spazio nel mondo della equitazione sportiva, agonistica ed amatoriale.

L’idea di operare in collaborazione con un cavallo non è però cosi nuova come potrebbe sembrare.
Già nel suo trattato sulla equitazione Senofonte (c. 430 – 354 a.C.), enfatizzava il valore della condivisione e sottolineava l’alto valore della rassicurazione rispetto alla punizione.

Nei secoli successivi tali principi sono stati ripresi ed ampliati da professionisti di dressage quali Antoine de Pluvinel (1555–1620 d.C.) e François Robichon de La Guérinière (1688–1751) che applicarono tecniche “delicate” alle proprie attività.

Tuttavia, i metodi di allenamento delicati hanno dovuto confrontarsi con le false credenze secondo cui metodi più tradizionali (coercitivi) consentono il raggiungimento dei risultati più rapidamente, senza invero considerare la imprevedibilità negli atteggiamenti che il cavallo sviluppa e che spesso danno luogo ad incidenti, anche gravi, che in quanto tali sono oggetto di punizioni ancora più rigorose e dunque traumi ancora maggiori, arrivando a creare spirali spesso mortali per l’animale.

Esempio di ciò, la tradizione dei cowboy del west americano, dove l’economia della necessità di domare un gran numero di cavalli semi-selvatici in un breve periodo di tempo ha portato allo sviluppo di una serie di metodi di doma ed addestramento estremamente duri e dannosi per il cavallo.
Il movimento dell’equitazione naturale “moderno”, sebbene non originariamente descritto come tale, si sviluppò principalmente negli Stati Uniti sul versante Pacific Northwest e nell’area delle Rocky Mountain, dove la tradizione del cowboy “buckaroo” o vaquero era dominante.
I fratelli Tom e Bill Dorrance furono i primi praticanti moderni di tale disciplina pur possedendo una forte background buckaroo del Great Basin.

I fratelli Dorrance ebbero un’influenza significativa su Ray Hunt, che a sua volta la ebbe su Buck Brannaman (il vero soggetto ispiratore del romanzo e film “L’Uomo che sussurrava ai cavalli”).
In Europa sono praticate numerose varianti sviluppatesi indipendentemente dal modello americano, influenzate dalle tradizioni equestri spagnole o ungheresi e dagli insegnamenti del dressage classico.

Alcune di queste (la maggior parte) fanno largo uso del linguaggio del corpo, umano, per comunicare efficacemente con il cavallo riproducendo le mimiche del branco in natura.

La crescita dell’accettazione moderna di tali modalità (e la crescita della loro commercializzazione) è andata via via aumentando dagli anni ’70, con una lenta crescita iniziale che ha accelerato negli anni ’80 e ’90.

Da dove nasce il termine “sussurratore ai cavalli” (horse whisperer)?

Il termina risale all’Europa del XIX secolo, quando un cavaliere irlandese, Daniel “Horse-Whisperer” Sullivan (morto nel 1810), si fece un nome in Inghilterra riabilitando cavalli divenuti feroci e intrattabili a causa di abusi o (raramente) di incidenti.

John Solomon Rarey, un addestratore americano del diciannovesimo secolo, fu convocato al Castello di Windsor nel 1852 dalla regina Vittoria per dimostrare la propria tecnica sui cavalli apparentemente indomabili della Regina.

servizi1

Riding Apparel

Lorem Ipsum ecc

servizi2

Contest Training

Lorem Ipsum ecc

servizi3

Beginners' Guide

Lorem Ipsum ecc

servizi4

Performances

Lorem Ipsum ecc

Piani e Prezzi

Lorum ipsum ecc.

Principianti

Corsi per principianti
39
99
Mensile
  • Lista Elementi #1
  • Lista Elementi #2
  • Lista Elementi #3
Popolare

Intermedi

Corsi per intermedi
69
99
Mensile
  • Lista Elementi #1
  • Lista Elementi #2
  • Lista Elementi #3
Richiesto

Esperti

Corsi per esperti
99
99
Mensile
  • Lista Elementi #1
  • Lista Elementi #2
  • Lista Elementi #3
Premium Services

Cosa offriamo

Effective Programs

Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipiscing elit dolor

Quality Apparel

Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipiscing elit dolor

Horses Selection

Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipiscing elit dolor